single pitch
Piergiorgio Milano
Rami d’ORA 2024
- 23 giugno, h. 17:00
Single Pitch è una performance pronta a sfidare la verticalità attraverso l’eleganza, la naturalezza e l’imprevedibilità dell’arrampicata sportiva.
Musica e coreografia rivelano un volto nuovo e inatteso delle pareti rocciose, invitando lo spettatore ad ammirare la spettacolarità del gesto tecnico e a restare col fiato sospeso per i rischi affrontati dai performer, nella meravigliosa cornice naturale della Falesia.
Piergiorgio Milano inizia la sua formazione nel 2002 alla scuola di circo Flic di Torino e poi al Centro Nazionale di Arti Circensi di Tolosa. Sempre più interessato alla danza contemporanea si trasferisce ad Amsterdam dove studia al SNDO, mentre dal 2008 si stabilisce a Bruxelles dove inizia la sua carriera come perfomer per diverse compagnie. Il suo percorso come coreografo è dedicato all’interazione costante tra danza, circo e teatro.
Idea e coreografia: Piergiorgio Milano
Performer: Elisa Melis e Elena Annovi
Musicista: Tommaso Vargiu
Drammaturgia: Piergiorgio Milano
Co-produzioni: Torinodanza festival/Teatro Stabile of Torino – Teatro Nazionale, Malraux Scene Nationale Chambéry Savoie, within the project Corpo Links Cluster supported by PC INTERREG V A – Italia-Francia (ALCOTRA 2014-2020), La Caduta, Associazione Gelsomina, Flic Scuola di circo di Torino.
Con il supporto: Compagnia di San Paolo : bando “ORA! Produzioni di Cultura Contemporanea”
Luogo
Crap de la Nona, sopra Piateda Alta – Gaggio
Percorrere la tangenziale di Sondrio verso Tirano e quasi al suo termine, appena prima del passaggio a livello, svoltare a destra in direzione Piateda; dopo circa 1100 m imboccare sulla destra la stretta strada in direzione Piateda Alta – Le Piane – Gaggio. Percorrerla per circa 5Km e giunti a Piateda Alta svoltare verso sinistra in direzione Gaggio-Le piane e proseguire ancora per circa 4 Km fino a poco sopra il bacino artificiale di Gaggio dove senza permesso non è possibile proseguire (c’è un grosso cartello metallico rettangolare che indica divieto di transito VASP). Chi non ha il permesso parcheggia qui (15 minuti di macchina da Sondrio). Ora si sale a piedi lungo la strada sterrata che sale a destra appena prima del cartello di divieto rettangolare e che diventa subito un sentiero che conduce alle baite della località Burniga (Burnìk). Da Burniga raggiungere la strada asfaltata e percorrerla in leggera discesa per circa 150 m fino ad incontrare un traliccio metallico. Alla sinistra del traliccio si imbocca un sentiero che in breve sale verso sinistra nel bosco fino a riprendere la strada all’altezza di un tornante con bacheca che sale verso destra (10-15min a piedi dal cartello di divieto). Chi invece è in possesso del permesso di transito può arrivare fin qui con la macchina (15-20 minuti di macchina da Sondrio). All’altezza del tornante imboccare il sentiero che si addentra nel bosco e sale per circa 100 m in diagonale verso sinistra (seguire gli ometti di sassi)