mavara
Chiara Marchese
Rami d’ORA 2024
- 30 giugno, h. 17:00 , Piateda Alta
Nell’antica tradizione siciliana “mavara” è la donna che ha poteri magici e curativi, colei che può disporre della vita e della morte. Sviluppando questa credenza, la performance esplora la marionetta come figura che controlla le nostre azioni quotidiane. Un assolo per due corpi, viventi o inerti, in equilibrio sul filo molle in cui circo e danza rendono tangibile la fragilità e la potenza dell’essere umano.
Chiara Marchese nasce in Sicilia nel 1988. Dopo gli studi in decorazione e scenografia all’Accademia di belle Arti di Catania scopre il filo molle. Studia equilibrismo alla scuola di circo Vertigo dove impara i fondamenti della tecnica con il maestro Arian Miluka. Sucessivamente continua gli studi al Centre international des Arts du Cirque di Chalons en Champagne dove si diploma nel 2014.
Autrice e interprete: Chiara Marchese
Drammaturgia musicale e aiuto alla creazione: Julie Mondor
Sguardo esterno: Francesca Lattuada
Sguardo esterno marionette: Morgane Aimerie Robin,
Chloée Sanchez, Evandro Serodio
Sguardo esterno interpretazione: Emiliano Pino
Ideazione e costruzione di maschere e marionette: Chiara Marchese
Partner: Le Sirque Pôle National des Arts du Cirque de Nexon, La Cascade Pôle National des Arts du Cirque, Espace Périphérique (Parc de la Villette – Ville de
Paris), Cirk’Eole Metz, Institut International de la Marionnette de Charleville Mézières, Sham Spectacle, Ville du Bourget, Conseil Régional d’Ile de France,
Ecole Nationale des Arts du Cirque de Rosny-sous-Bois, La Central del Circ