Rami d’ORA
Piateda e provincia di Sondrio
11 maggio — 29 giugno 2025
V edizione
farsi riparo
Rami d’ORA, rassegna di arti performative promossa dal collettivo Laagam, torna dall’11 maggio al 29 giugno ad animare le Orobie valtellinesi con performance ed esperienze in natura, diramandosi dalla sede di ORA a Castellaccio/Piateda attraverso la provincia di Sondrio, da Morbegno a Tirano, per allungarsi sino a Spriana Valmalenco. Titolo e tema di questa edizione è farsi riparo.
“Una dimora temporanea in cui rifugiarsi per sottrarsi alle intemperie e riparo come un tempo che rimedia, che trova e che cura.”
(Annalisa Metta)
Biglietti
SINGOLO SPETTACOLO:
6 euro| ridotto a 3 euro
(per residenti a Piateda, under25, over65 o persone con disabilità)
GIORNATA INTERA:
10 euro | ridotto a 6 euro
(per residenti a Piateda, under25, over65 o persone con disabilità)
ESPERIENZA IMMERSIVA “ARTE E PAESAGGIO”
60 euro (comprensivo di tessera associativa e di tutte le attività programmate dalla Rassegna dal 20 al 22 giugno). È possibile
assistere solo agli spettacoli in programma ai prezzi indicati sopra.
Prenotazione obbligatoria (posti limitati):
Murillo, lezioni di elemosina | Je Suisse (OR NOT) | Field studies | Stare in bosco | passeggiata con gli asini | #Jazzcamminante
Info e prenotazioni: tel./whatsapp 333 5647765;
info.ramidora@gmail.com
Progetti paralleli
CASTELASCOLTA
In qualunque momento è possibile seguire liberamente e in autonomia il percorso proposto da Castelascolta, installazione audio permanente per l’ascolto di un’antologia di voci e racconti lungo i sentieri nei boschi nei pressi di ORA. Cerca nel bosco i punti d’ascolto, in ciascuno di essi troverai un QR code, che ti darà delle informazioni importanti: poesie, voci, musica e pratiche esperienziali. Tutte le info su castelascolta.it
SUI SENTIERI DELLA CULTURA
Nell’ambito del progetto Sui Sentieri della cultura sostenuto da Fondazione Cariplo, Laagam in collaborazione con Forme Società Cooperativa Sociale promuove alcune attività per bambini e bambine della scuola primaria che si intrecciano con il programma di Rami d’ORA 2025.
— 30 aprile, 14 e 15 maggio: la scuola primaria di Piateda partecipa a Castelascolta, installazione audio permanente che raccoglie voci e racconti lungo i sentieri nei boschi nei pressi di ORA.
— 8 maggio: la scuola primaria di Piateda viene accompagnata a Milano per assistere a Segnali, festival di teatro per le nuove generazioni
— 26-30 maggio: Buff and Sheen del duo MoonSlide viene presentato nelle scuole primarie di Tirano, Piateda e Sondrio, e alla casa di riposo Città di Tirano.
Collaboratori
Direzione artistica: Erica Meucci con Francesca Siracusa
Direzione organizzativa: Riccardo Olivier
Direzione tecnica: Glauco Salvo
Comunicazione: Sara Prandoni
Fundraiser: Anna Sironi
Supporto organizzativo: Alice Nedrotti
Coordinamento foto e video: Antonella Catalano
Progetto grafico: Nicolò Mingolini
Sito web: Alessandro Menini
Partner
con il sostegno di:

in collaborazione con:

media partner:

si ringraziano:
Elisa Cantoni, Luca Padulazzi, Rachele Vigneri, Alice Sciarmella, Michele Mazzoleni, Paola Pradella, Veronica Maione, Novella Parolini, Federica Greco, Adalberto Valsecchi, Alberto Maspero, la cittadinanza attiva della Piastra, Elena Pasini, Marcello Meucci, Cristian, Manuel, Ileana e Alessandro Pasini, Lia e Luciano Pasini, Cesare Benedetti, Anna Sironi, Simone Marchesini, Giovanna
Simonini, Roberta Pusterla, Ada Bonomi, Martina Simonini, Norma Ghizzo e Giovanni Busetto, Alessandro De Simoni, Claudio, Attilia, il Tunì e coloro che in questi anni ci hanno aiutato a rendere il Castelasc un luogo vivo e accogliente, dove ospitare e creare cultura.